Un pranzo o cena come si usava nelle case patrizie dell’Antica Roma, i sapori dati dalle spezie e da alcune erbe usate ai tempi dei Romani, con le tecniche di cottura originali.
Le ricette sono tratte dal “testo sacro” dell’arte culinaria dei tempi : De re coquinaria di Marco Gavio Apicio.
Come sempre vengono utilizzati i migliori ingredienti biologici dei produttori locali.
Allergeni fra parentesi
GUSTUM
Ova apala (uova bazzotte con salsa ai pinoli e levistico) (3,4,8)
Fricassea di pancetta e albicocche (con scalogno, erbe) (4,12)
MENSA PRIMA
Prosciutto nel pane (con fichi secchi) (1)
Spezzatino alla Mazio (maiale, con mele, erbe) (4,12)
Capretto alla partica (con prugne, cipolle, erbe) (4,12)
Anatra (con prugne, cipolle, erbe) (4,9,12)
Dentice arrosto (con mele, erbe) (1,4,12)
Sogliole in soufflè (con erbe) (3,4,12)
MENSA SECUNDA
Savillum (torta con ricotta) (1,3,7)
Focaccia (torta con ricotta) (1,3,7)
BEVANDE
Conditum paradoxum (vino rosso speziato) (12)
Mulsum (vino bianco con miele) (12)
ALLERGENI:
- CEREALI contenenti glutine come grano, segale, orzo avena, farro, kamut e i loro ceppi derivati e i prodotti derivati
- CROSTACEI e prodotti a base di crostacei
- UOVA e prodotti a base di uova
- PESCE e prodotti a base di pesce
- ARACHIDI e prodotti a base di arachidi
- SOIA e prodotti a base di soia
- LATTE e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
- FRUTTA A GUSCIO come mandorle, nocciole, noci, pistacchi e i loro prodotti
- SEDANO prodotti a base di sedano
- SENAPE e prodotti a base di senape
- SEMI DI SESAMO e prodotti a base di semi di sesamo
- ANIDRIDE SOLFOROSA E SOLFITI in concentrazioni superiori a 10 mg/Kg o 10 mg/litro in termini di anidride solforosa totale
- LUPINI e prodotti a base di lupini
- MOLLUSCHI e prodotti a base di molluschi